Respirazione orale, quali sono i rischi e qual è il ruolo dell’odontoiatra nel suo trattamento?
La respirazione orale è l’abitudine di respirare attraverso la bocca anziché dal naso, sia di giorno che di notte. Questa condizione è spesso sottovalutata, ma può causare malocclusioni, palato stretto, disturbi del sonno, alitosi e persino alterazioni posturali. Nei bambini ostacola lo sviluppo cranio-facciale e può ridurre l’attenzione e il rendimento scolastico. Inoltre, favorisce la…
Dettagli