Gengivite, vediamo cause e soluzioni di questa comune patologia
La gengivite è una patologia talmente comune che spesso, chi ne soffre, non si preoccupa neppure di dirlo al suo dentista durante una normale visita di routine.
DettagliLa gengivite è una patologia talmente comune che spesso, chi ne soffre, non si preoccupa neppure di dirlo al suo dentista durante una normale visita di routine.
DettagliDurante le vacanze, qualunque emergenza dentista (o medica in generale) rappresenta un vero e proprio dramma. Nel caso ci capiti un ascesso, un’infiammazione della gengiva od un trauma dentale mentre ci troviamo nella nostra città, non dobbiamo fare altro che rivolgerci al servizio di pronto soccorso offerto dal nostro dentista di fiducia. Lo studio Simona Silvestri a…
DettagliL’intervento di incapsulazione prevede l’inserimento di una capsula dentale al di sopra dell’elemento particolarmente rovinato. Attraverso questa applicazione, il dente vero viene tutelato e protetto da una struttura artificiale che impedisce il rischio di ulteriori traumi. Rivolgiti allo studio dentistico Simona Silvestri di Montecchio di Pesaro per saperne di più su questo intervento di implantologia…
DettagliLa xerostomia, dal greco bocca (stoma) secca (xero), è una condizione tipica degli anziani che dev’essere trattata con una certa rapidità. Questa condizione provoca una riduzione della saliva nella bocca, che rimane così esposta ad una lunga serie di disturbi tra cui: problemi alle mucose ed infezioni batteriche o micotiche anche molto gravi.
DettagliI denti gialli sono un problema estetico molto grave. Ogni giorno, diversi pazienti si presentano presso il nostro studio di Montecchio chiedendoci informazioni sui prodotti più indicati per avere un sorriso sempre brillante e sano. Non fatevi illusioni, le pozioni magiche non esistono e l’unica soluzione per avere fin da subito un sorriso più luminoso…
DettagliSe lasciati soli, i bambini divorerebbero qualunque caramella o dolcetto gli capiti a tiro. Fare attenzione alla loro dieta è uno degli infiniti compiti del genitore, che dovrà educare i suoi figli tanto alla moderazione quanto ad un corretto uso dello spazzolino. I cibi ricchi di zucchero stimolano l’attività batterica che andrà a formare un sottile…
DettagliParlare di studio dentistico e clinica odontoiatrica non è la stessa cosa. Molti pensano che i due termini siano sinonimi, ma non è così. Ci sono notevoli differenze che riguardano il tipo di servizio erogato e l’organizzazione interna della struttura. Scopri le differenze sostanziali tra queste due tipologie di prestazione e scegli l’esperienza maturata negli…
DettagliLe gengive ritirate sono un problema molto comune. Ciò che in molti non sanno è che questa problematica è facilmente evitabile se si adottano accorgimenti e igiene dentale adeguata. Scopri con noi come evitare la recessione gengivale e quali conseguenze può portare il trauma alle gengive.
Con il termine diastema si intende uno spazio vistoso tra due denti contigui. Tipico degli incisivi superiori (benché possa verificarsi tra qualunque coppia di denti) a seconda dello spazio e della sua posizione può donare simpatia ad un sorriso o risultare un problema estetico da correggere con strumenti odontoiatrici.
DettagliLa prima dentizione è un momento difficile tanto per il bambino quanto per il genitore. La fuoriuscita del dente dalla gengiva provoca dolori intensi per il neonato, che non possono essere calmati se non con giocattoli appositi e cibi freddi. È solo una volta che il dentino è fuoriuscito completamente, tuttavia, che per il…
DettagliLa protesi ricostruttiva, a differenza della sua “controparte” correttiva, non va a risolvere malformazioni dell’apparato orale, ma sostituisce elementi mancanti o troppo danneggiati per poter svolgere le loro funzioni. La protesi ricostruttiva più comune va a sostituire corone danneggiate da processi patologici o traumatici e utilizza differenti tipologie di ancoraggio a seconda dello stato…
DettagliLe infezioni che colpiscono la polpa dentale possono essere estremamente dolorose. La pulpite (l’infiammazione dei tessuti molli del dente) e gli ascessi dentali causati dall’attività batterica sono patologie che possono essere curate mediante otturazioni e antibiotici, ma quando il loro decorso porta ad un dolore acuto e mette a rischio il dente, l’unica soluzione è la…
DettagliL’apparecchio mobile è una comoda alternativa al modello fisso con cui è possibile correggere numerose malformazioni dell’apparato orale e mandibolare. Si tratta di uno strumento pratico e discreto, che è possibile togliere durante i pasti o nei momenti più delicati della giornata (riunioni con i superiori, dirette video e situazioni di intimità).
La placca dentale è una complicazione inevitabile dal momento che ognuno di noi giornalmente consuma cibi e bevande. La sua formazione pertanto è naturale, ma con lungo andare può creare danno ai denti e dar vita a complicazioni più gravi. E’ consigliato quindi attribuire la giusta importanza all’igiene orale quotidiana, ma anche sottoporsi a igiene dentale circa…
DettagliLo sviluppo dei dentini da latte (o prima dentizione) è una tappa fondamentale nella crescita del neonato. Questi spuntano qualche settimana dopo la nascita e concludo la loro fuoriuscita dalla gengiva entro i primi due anni di vita. Il periodo in cui i denti del neonato erompono dalla gengiva è visto con una certa preoccupazione…
Dettagli