Le infezioni cariose sono la patologia più comune che può colpire il cavo orale.
Secondo un recente studio condotto dall’Università di Sassari, si stima che oltre il 60% degli adulti (senza distinzione tra maschi e femmine) ha avuto almeno un episodio di carie. La percentuale aumenta se si prendono in esame solamente i fumatori o le persone con disturbi alimentari.
Fortunatamente, esistono diversi metodi per trattare questa condizione prima che vada a causare la perdita dell’elemento dentale, ma come per ogni patologia, la prevenzione rimane la miglior difesa.
Come prevenire la carie dentale e migliorare l’igiene del cavo orale
Molte persone si limitano ad utilizzare lo spazzolino da denti due volte al giorno (mattino e sera), pensando che in questo modo terranno la bocca al sicuro dalle infezioni.
Un corretto uso dello spazzolino è essenziale per prevenire la carie, ma da solo non è sufficiente (soprattutto se vi lavate i denti solamente 2 volte al giorno).
Per prevenire la carie, è essenziale ricorrere a spazzolini e dentifrici di alta qualità, filo interdentale e collutorio.
- Utilizzate lo spazzolino dopo ogni pasto, meglio se elettrico. Aspettate almeno 30 minuti dal termine del pasto prima di pulirvi i denti e spazzolate anche nella parte interna degli incisivi e dei canini.
- Passate il filo interdentale tra i denti almeno una volta al giorno, meglio di sera.
- Utilizzate collutori antisettici, questi prodotti rimuovono i batteri dai punti più difficili da raggiungere con lo spazzolino e ostacolano la formazione della placca.
- Sottoponetevi ad una visita esplorativa presso il vostro studio odontoiatrico almeno una volta ogni 6 mesi.
La prevenzione inizia dalla dieta
La microflora batterica si sviluppa grazie ai residui di cibo che rimangono tra i denti. Le sostanze zuccherine, in particolare, favoriscono la crescita rapida dei microrganismi responsabili della carie.
Per prevenire le infezioni, è fondamentale curare la propria dieta, riducendo l’assunzione di dolci e carboidrati complessi. Favorite, invece, i cibi a base di zucchero acariogeno come il famoso xilitolo ed il sorbitolo. Evitate cibi appiccicosi e, soprattutto, smettete di fumare.
Prevenire la carie non è semplice e richiede un’attenzione costante, ma vi permetterà di evitare interventi costosi e invasivi al cavo orale.
Per ulteriori informazioni, non esitate a contattarci. Lo staff dello studio Simona Silvestri di Montecchio, in provincia di Pesaro, sarà a vostra completa disposizione per rispondere ad ogni vostra domanda.
RICHIESTA INFORMAZIONI