Nei bambini (così come negli adulti), i denti dell’arcata superiore dovrebbero sovrapporsi perfettamente a quelli dell’arcata inferiore, lasciando un leggero spazio così che i vari elementi non vadano a sfregare tra loro quando si apre e si chiude la bocca.
Se questo non succede, significa che siamo in presenza di un morso irregolare, una problematica che può avere diverse conseguenze, quali:
- Problemi di natura prettamente estetica, causati dal mancato allineamento delle arcate. Coloro che presentano difetti marcati del morso potrebbero provare imbarazzo e avere difficoltà nelle relazioni sociali.
- Il sovraccarico di alcuni denti dell’arcata, che, a sua volta, può causare l’erosione dello smalto e traumi.
- Difficoltà nella fonesi, il che può avere ripercussioni psicologiche e sociali (in maniera simile ai difetti di allineamento).
- Difficoltà nel masticare i cibi, in particolare quelli più duri e gommosi.
I difetti del morso più comuni
- Il morso profondo si verifica quando i denti dell’arcata superiore si accavallano completamente (o quasi completamente) con quelli dell’arcata inferiore.
- Il morso aperto è un difetto molto comune, che si verifica quando gli incisivi dell’arcata inferiore e superiore non arrivano a toccarsi quando la bocca è chiusa. Questa malformazione viene spesso attribuita ad abitudini non corrette come il portare il ciuccio per diverse ore al giorno ed al succhiarsi il pollice.
- Abbiamo poi il morso incrociato, nel quale i denti dell’arcata superiore chiudono all’interno dell’arcata inferiore.
Come si trattano le malformazioni del morso?
Normalmente si ricorre al trattamento ortodontico tramite apparecchio dentale mobile o fisso.
La durata del trattamento può dipendere da diversi fattori, che vanno dalla gravità della malformazione al rispetto che il paziente mostra nei confronti delle indicazioni date dal dentista.
Ovviamente anche l’età è importante: nei bambini un età evolutiva i trattamenti ortodontici hanno una durata molto inferiore rispetto al paziente adulto. Motivo per il quale, si consiglia di intervenire per correggere i difetti del morso prima che il paziente raggiunga l’adolescenza (se possibile, ovviamente).
Nel caso in cui il difetto fosse particolarmente complesso, potrebbe risultare necessario procedere anche con un intervento chirurgico correttivo.
Vostro figlio ha bisogno dell’apparecchio?
Se vostro figlio dovesse presentare difetti di allineamento nelle arcate, contattate immediatamente il Centro Odontoiatrico Simona Silvestri di Montecchio.
I nostri esperti valuteranno lo stato del cavo orale di vostro figlio e studieranno i trattamenti adeguati per correggere eventuali difetti del morso.
Per ulteriori informazioni, come sempre, vi invitiamo a contattarci.
Immagine di prostooleh su Freepik
RICHIESTA INFORMAZIONI