I denti del giudizio sono gli ultimi denti permanenti a spuntare, prendendo il loro posto (se tutto va bene) subito dopo i secondi molari. Sono 4 in totale e tendono a completare la loro formazione tra i 18 e 25 anni, in un’età in cui l’individuo viene ritenuto maggiorenne e responsabile (per questo si chiamano “del giudizio”).
La crescita dei denti del giudizio, o terzi molari, è spesso accompagnata da fitte ed infiammazioni. Per mancanza di spazio, eccesso di tessuto gengivale o disallineamento con gli altri denti, la loro crescita potrebbe non essere sostenibile e dovranno essere estratti prima che il dolore aumenti o vadano a compromettere l’intera arcata dentale.
Estrazione dei denti del giudizio, agire in maniera preventiva
Proprio per evitare i disturbi sopraelencati ed in virtù della loro “inutilità” (la presenza dei denti del giudizio non influenza in alcun modo la masticazione) molti odontoiatri, negli anni passati, consigliavano di rimuoverli prima ancora che potessero fuoriuscire dalla gengiva. Questa linea di pensiero viene ancora oggi largamente supportata, benché molti studi dentistici preferiscano prima osservare la crescita dei denti e decidere per l’estrazione solo dopo aver riscontrato potenziali problemi. In genere si tende a preservare l’elemento in questione nel caso lo spazio sia sufficiente alla sua crescita, questa avvenga senza problemi ed il dente in se non incontri carie o pulpiti.
Nel caso si protenda per la preservazione del dente del giudizio, noi dello studio Simona Silvestri di Pesaro consigliamo di far seguire la crescita dell’elemento in questione da un odontoiatra esperto. Con l’avanzare della sua formazione, lo smalto e le radici del dente si faranno sempre più forti, aumentando la difficoltà di un’eventuale estrazione.
Che si scelga di intervenire con l’estrazione dei denti del giudizio preventiva o meno, il consiglio del proprio odontoiatra sarà sempre indispensabile.
Estrazione dei denti del giudizio, vediamo le complicazioni che possiamo incontrare
Se non si agisce in favore dell’estrazione dei denti del giudizio e questi crescono in maniera errata, è possibile incontrare le seguenti complicazioni:
- Lesioni ai denti adiacenti provocata dalla mancanza di spazio. Si tratta di un’eventualità rara in quanto qualunque dentista sarà in grado di prevedere il contatto tra i due elementi dentali ben prima che questo sopraggiunga;
- Infiammazione gengivale, causata dall’introduzione di batteri nel sito di crescita del dente del giudizio;
- Sviluppo di cisti a causa del dente rimasto intrappolato nell’osso mascellare.
Per una corretta prevenzione (ricordiamo) è bene che lo sviluppo dei denti del giudizio venga seguita dal tuo dentista di fiducia. Sarà lui a consigliarti la procedura più corretta da seguire.
RICHIESTA INFORMAZIONI