Gli interventi di chirurgia orale si possono suddividere in base alle aree di intervento ed alle problematiche orali che sono chiamati a risolvere.
In questo articolo analizzeremo alcune delle operazioni chirurgiche più comuni che vengono attualmente impiegate per rimediare a situazioni anatomiche sfavorevoli ed irreversibili che coinvolgono l’apparato orale. Iniziamo subito:
Interventi chirurgici orale
Operazione estrattiva del dente
Questo intervento viene effettuato su di un dente profondamente danneggiato dalla carie o da un trauma esteso.
L’estrazione è considerata:
- Semplice, quando il dente è ben visibile e del tutto erotto dalla gengiva.
- Chirurgica, quando l’operazione richiede l’incisione preliminare della gengiva, al fine di creare un ingresso dal quale accedere al dente interessato.
L’intervento di estrazione dentale viene seguito sotto anestesia locale quando avviene all’interno dello studio dentistico, e sotto anestesia generale quando avviene nella sala operatoria dell’ospedale.
Chirurgia orale implantare
La chirurgia odontoiatrica implantare, come suggerisce il nome, si occupa di sostituire 1 o più elementi dentali attraverso l’inserimento di impianti in titanio o zirconia.
Grazie alle moderne tecniche a carico immediato, è possibile applicare gli impianti e la protesi dentale definitiva in meno di 24 ore.
Interventi di chirurgia endodontica
Si ricorre agli interventi endodontici quando non è possibile trattare una lesione apicale mediante una normale cura canalare o la devitalizzazione del dente.
L’operazione inizia con un semplice incisione nella gengiva, attraverso la quale l’odontoiatra potrà raggiungere l’apice del dente. Una volta rimosso il tessuto infiammato, l’incisione verrà sigillata con del materiale biocompatibile.
Presso lo studio Simona Silvestri di Montecchio, ci occupiamo anche di interventi orali sui bambini.
Chirurgia rigenerativa
Grazie alla chirurgia orale di tipo rigenerativo, è possibile ricostruire il tessuto osseo e gengivale che è andato perso a causa di una malattia degenerativa al parodonto.
Gli interventi consistono nell’applicare uno speciale innesto nell’area interessata, per poi ricoprirlo con una membrana protettiva ed i tessuti gengivali.
Normalmente, come innesto si utilizza del tessuto osseo generato dal paziente stesso, ma si possono utilizzare anche dei tessuti sintetici dalle caratteristiche simili. Questi ultimi, tuttavia, dovranno essere sostituiti da osso autologo nel giro di pochi mesi.
Affidatevi allo studio dentistico Simona Silvestri di Montecchio
Presso il nostro studio di Montecchio ci occupiamo di interventi chirurgici orali sotto anestesia locale.
Grazie a strumenti di ultima generazione e ad uno staff altamente preparato, possiamo garantire operazioni del tutto indolori ed un rapido decorso post Intervento.
Per ulteriori informazioni, come sempre, vi invitiamo a contattarci, saremo a vostra completa disposizione.
RICHIESTA INFORMAZIONI