La gnatologia è una branca dell’odontoiatria che si occupa dell’apparato masticatorio sia dal un punto di vista anatomico che funzionale. Nello studio dentistico Simona Silvestri di Pesaro, lo staff di dottori specializzati saprà valutare la tua situazione e prendere le giuste misure risolutive.
In cosa consiste la gnatologia
La gnatologia è una branca che esiste da oltre un secolo, ma il suo sviluppo pratico risale a circa vent’anni fa, periodo in cui si sono approfonditi gli studi in neurofisiologia. La materia di questo settore si dedica allo studio del rapporto tra le ossa della mascella, le articolazioni temporo- mandibolari, i muscoli facciali e il sistema nervoso. La mandibola è un osso fisiologicamente libero di muoversi, inoltre è soggetta ad atteggiamenti ripetitivi che nel lungo periodo possono sfociare in malocclusioni, dolori, bruxismo (sfregamento dei denti durante la notte). Le conseguenze somatiche che si possono verificare riguardano la postura, ma anche problemi di fonazione, masticazione o respirazione. I sintomi osservabili sono il risultato di aspetti più complessi che riguardano i precari equilibri di varie parti coinvolte. Gli studiosi di gnatologia hanno quindi come obiettivo quello di individuare il corretto equilibrio tra gli elementi interessati e intervenire per il ripristino della condizione ottimale.
La gnatologia è una branca dell’odontoiatria a cui si ricorre in caso di problemi alla mandibola.
Perchè si rende necessaria la gnatologia
Dal momento che la nostra mandibola produce un rumore simile ad un click, soffriamo di dolori muscolari e cefalee inspiegabili, sarebbe il caso di recarsi presso uno studio dentistico per farsi controllare. Queste problematiche possono verificarsi a causa di comportamenti ripetuti a cui diamo poca rilevanza e che invece, con l’andare del tempo, possono produrre traumi. Stiamo parlando di gesti come mangiarsi le unghie, mordicchiare la penna, appoggiarsi al mento e succhiarsi il dito, che possono portare ad un sovraccarico dentale, muscolare e articolare.
Che cosa fa di preciso lo gnatologo?
Lo gnatologo analizza il caso utilizzando macchinari appropriati come Raggi X in 3D, kinesiografia mandibolare ed elettromiografia di superficie. Una volta individuato il problema, lo gnatologo fornisce la terapia al paziente. Solitamente si ricorre all’utilizzo di un bite, cioè di una placca in resina che ristabilisce la corretta posizione dei denti e riequilibra l’assetto facciale. Se il bite non è abbastanza, il dottore può procedere prendendo contatti con il chirurgo maxillo-facciale o in alternativa con un posturologo. Spesso la collaborazione tra queste figure professionali può essere utile per giungere alla diagnosi e alla risoluzione del problema.
Lo studio dentistico Simona Silvestri si occupa di gnatologia
Telefonaci e fissa un appuntamento presso lo studio dentistico Simona Silvestri di Pesaro. Qui potrai sottoporci il tuo problema e insieme prenderemo i giusti provvedimenti per garantire il tuo benessere. Uno staff di dottori esperti analizzerà il tuo caso e ti consiglierà la terapia giusta per te. Non esitare a contattarci.
RICHIESTA INFORMAZIONI