Con il termine “lesioni al cavo orale” intendiamo qualunque alterazione patologica dei tessuti molli all’interno della nostra bocca.
In questo articolo vedremo quali sono le lesioni al cavo orale più comuni e scopriremo come trattarle, o almeno come ridurre i loro sintomi in attesa che scompaiano.
Iniziamo subito.
Le diverse tipologie di lesioni al cavo orale
Lesioni di tipo traumatico – Molto comuni in coloro che praticano sport, le lesioni traumatiche all’interno della bocca sono pericolose per via dell’elevata carica batterica dell’ambiente orale. Consigliamo l’utilizzo di gel protettivi per lenire il dolore, e prodotti antisettici in collutorio o gel per prevenire l’insorgere delle infezioni.
Lesioni infiammatorie al cavo orale – Le più comuni sono sicuramente le gengiviti e le successive parodontiti. Quando le lesioni infiammatorie si trovano al loro stadio iniziale (gengiviti), si possono trattare migliorando la propria igiene orale e sottoponendosi a interventi di pulizia delle tasche parodontali. Le lesioni infiammatorie evolute (parodontiti) sono più complesse da trattare e potrebbero richiedere interventi invasivi.
Lesioni infettive – Oltre alle lesioni che seguono un trauma alla bocca, cadono in questa categoria anche l’herpes, le verruche ed i papillomi (per citarne alcune). Solitamente le lesioni infettive si trattano facendo risciacqui con soluzioni disinfettanti e antinfiammatorie. Se queste dovessero persistere per più di qualche giorno, contattate il vostro medico curante.
Lesioni da malattie autoimmuni – La più comune tra queste lesioni è l’afta, una patologia le cui origini, così come i trattamenti, non sono ancora del tutto noti. L’afta è una lesione assolutamente innocua, ma molto fastidiosa. Consigliamo di applicare su di essa cerotti da banco e risciacquare spesso la bocca con del collutorio. Questa lesione dovrebbe sparire dopo pochi giorni.
Lesioni precancerose – Circa metà dei tumori maligni orali insorgono inizialmente come lesioni precancerose che vanno immediatamente trattate così da prevenire l’insorgere del cancro. Una delle lesioni precancerose più comuni è la Leucoplachia, che si manifesta come una placca di colore prevalentemente bianco sulle mucose della bocca. Questa condizione viene spesso confusa con la candida, ma con quest’ultima presenta un’importante differenza: mentre la patina bianca generata dalla candida può essere facilmente asportata, quella generata dalla Leucoplachia non è removibile.
Per andare sul sicuro, se notate una lesione al cavo orale, contattate subito il vostro studio dentistico per una visita di controllo.
Image by 8photo on Freepik
RICHIESTA INFORMAZIONI