Il mal di denti è un disturbo frequente che può colpire chiunque (rimanendo comunque prerogativa di chi ha una scarsa igiene orale), e questo vuol dire che si può esserne affetti anche in situazioni o periodi in cui non è possibile farsi ricevere dal proprio dentista. Per questo motivo può essere utile sapere come identificare la causa di questo disturbo e porvi rimedio autonomamente anche solo provvisoriamente.
Mal di denti, Identificare il dolore
Quando si parla di dolore ai denti, questo va distinto in odontogeno, in cui la fonte proviene all’interno del dente, o non odontogeno, in cui la fonte è da ricercarsi all’esterno, come nel caso di dolori all’apparato masticatore o all’interno della gengiva.
Fare questa distinzione è molto più difficile di quanto si possa credere, soprattutto nel caso di dolori intensi il cui punto di diffusione può espandersi in tutta la bocca, ma è fondamentale per agire nel modo corretto e ridurre il dolore in attesa di venire visitati da uno specialista.
Qualunque sia l’origine del dolore, però, tenete sempre a mente la posizione e gli orari della farmacia più vicina, perché ne avrete bisogno.
Mal di denti, soluzioni provvisorie
Se avete mal di denti, andate dal dentista: questo è, ovviamente, il concetto da tenere sempre a mente per quanto riguarda la salute della propria bocca. Tuttavia, nel caso non sia possibile raggiungere in tempi brevi il proprio dentista, ecco una breve lista di metodi per diminuire il dolore in attesa di ricevere cure più appropriate.
- In caso di ascesso, il gonfiore alle gengive può essere attenuato con delle applicazioni di ghiaccio o sorseggiando acqua fredda, ma per combattere definitivamente il problema è necessario farsi prescrivere dal proprio medico o dentista un ciclo di antibiotici e antinfiammatori.
- In caso di rottura di una otturazione è necessario procurarsi un kit di automedicazione in farmacia così da riattaccare, seppur temporaneamente, il frammento andato perso. Fino ad allora è consigliata riempire la cavita di cotone ed evitare cibi e bevande fredde, il dolore che potrebbero causare è a dir poco lancinante.
- Se avviene un distaccamento del ponte dentario, allora la cosa migliore è prendere un kit di automedicazione in farmacia, ripulire la superficie dov’è avvenuto il distacco dei residui di cemento e applicarne di nuovo. Infine si può provvedere ad un provvisorio riattaccamento del ponte applicandolo dove si trovava in precedenza e fissandolo mordendo del cotone.
- Il dolore causato dalla rottura di un dente, avvenimento molto comunque nei bambini, può essere combattuto con antinfiammatori da banco acquistabili in qualunque farmacia. Evitate l’applicazione di ghiaccio e acqua fredda, il cui contatto con la superficie mancante del dente non è assolutamente piacevole.
Non aspettare che lo studio dentistico chiuda o vada in ferie. Prevenire è meglio che curare, effettua un checkup completo del tuo cavo orale.
RICHIESTA INFORMAZIONI