La parodontopatia è un’infiammazione dei tessuti parodontali che causa lo staccamento del dente dall’alveolo e di conseguenza la creazione di uno spazio detto “tasche parodontali”. Gli specialisti dello studio dentistico Simona Silvestri di Pesaro, si prenderanno cura dei suoi pazienti con problemi di parodontopatia e consiglieranno trattamenti opportuni.
La gengivite può degenerare in parodontopatia
Quando si parla di parodontopatia intendiamo un’infiammazione a livello avanzato delle gengive. Se queste sono molto danneggiate, può accadere che il dente si stacchi dall’alveolo e si creino delle tasche parodontali. Il dente risulta quindi scoperto, in quanto non è più sostenuto dalle strutture circostanti. La creazione delle tasche, oltre a dimostrare una grave infezione in atto, è anche uno spazio fisico profondo dove si annidano i batteri di tartaro. Questi agenti patogeni si nutrono dei tessuti infiammati peggiorando ovviamente la situazione. La parodontopatia diventa cronica dal momento che lo spazio “infetto” è difficilmente raggiungibile con gli strumenti quotidiani d’igiene. La causa della cronicizzazione è quindi l’accumularsi dei microbi sulla parte già infetta. I batteri si nutrono di essudati infiammatori (liquidi infiammatori extravascolari) prodotti a loro volta dai tessuti lesionati. L’infiammazione al parodonto è quindi una problematica che al suo verificarsi provoca un circolo vizioso di complicazioni. Nei casi più gravi, per risolvere il problema, è necessario intervenire sulla rigenerazione dell’osso dentale.
Per avere sempre un bel sorriso ed evitare problematiche alle gengive che possono degenerare in parodontopatia, dedica tempo all’igiene quotidiana!
Le cause della parodontopatia
La causa principale di questo problema riguarda la grande presenza di placca batterica sia sul dente che in forma libera all’interno del cavo orale. L’alterazione del sistema immunitario può essere una conseguenza della scarsa igiene quotidiana e della discontinuità a sottoporsi a sedute di igiene dentale. Tra le cause di questo problema abbiamo fattori genetici, stili di vita poco salutari, patologie pregresse e anche il fumo.
Prevenire la parodontopatia
Ovviamente ci sono dei modi per prevenire l’insorgenza della parodontopatia; il campanello d’allarme è la gengivite. Se si osserva sistematicamente questa problematica è bene farsi controllare. Altri elementi che possono essere allarmanti sono gonfiore, dolore forte ed eventuale presenza di pus, oltre ad alitosi. Consigliamo sempre una buona igiene dentale quotidiana, con l’utilizzo di strumenti adeguati e pulizia dei denti periodica. Se gli agenti patogeni entrano a contatto con il sangue, ci possono essere ripercussioni su tutto il corpo.
Studio dentistico Simona Silvestri
Il consiglio che possiamo dare come esperti del settore è non esitare se si iniziano a vedere problemi gengivali. Contattate lo studio dentistico e sottoponetevi ad un controllo per verificare la situazione della vostra bocca. Un altro aspetto da non sottovalutare sono le sedute d’igiene: prendete appuntamento e recatevi dall’igienista un paio di volte l’anno per la pulizia, così da eliminare la placca batterica che si crea naturalmente (ed inevitabilmente) nella bocca. Per saperne di più riguardo il servizio di parodontologia dello studio dentistico Simona Silvestri, non esitare a leggere la pagina dedicata sul sito o eventualmente a contattarci.
RICHIESTA INFORMAZIONI