Tra le conseguenze più gravi dei denti del giudizio inclusi vi è sicuramente la pericoronite. Si tratta di un’infiammazione acuta della gengiva, estremamente dolorosa, che si può irradiare alle aree del collo, dell’orecchio e della guancia.
La pericoronite è classificata come una particolare forma di gengivite che coinvolge il follicolo dentale ed i tessuti molli intorno al dente del giudizio. Questa condizione può venire esacerbata dai batteri e dare origine ad un processo infettivo molto grave, a cui bisognerà rimediare velocemente con una terapia antibiotica apposita.
Denti del giudizio e pericoronite, vediamo come sono collegati questi fattori
i denti del giudizio sono dei molari che spuntano intorno ai 18 anni di età all’ultima posizione delle arcate dentali. Molto spesso, questi 2 elementi non dispongono di spazio sufficiente per emergere completamente e rimangono parzialmente inclusi nella gengiva.
La mancata eruzione permette ai batteri di penetrare in profondità nella gengiva, dando vita all’infiammazione dei tessuti adiacenti e provocando la pericoronite.
Ovviamente questa condizione non è strettamente legata ai denti del giudizio, ma questi elementi sono i più inclini a causare infezioni ed infiammazioni, motivo per il quale diversi odontoiatri consigliano la loro estrazione preventiva.
Quali sono i sintomi più comuni della pericoronite?
I primi sintomi a comparire sono rossore e gonfiore localizzato alla parte posteriore della gengiva. Un altro sintomo molto comune è il dolore pulsante alla bocca, che in alcuni casi può raggiungere gravità tali da compromettere la masticazione e persino la fonesi del paziente.
Con il tempo potrebbero comparire altre condizioni, quali: febbre alta, gonfiore ai linfonodi del collo, difficoltà ad aprire la mandibola e mal di denti.
Pericoronite acuta e cronica
Distinguiamo questa condizione nelle sue 2 forme più comuni:
- La pericoronite in forma acuta coinvolge solitamente i denti dell’arcata inferiore e causa un dolore molto grave ed improvviso.
- La pericoronite in forma cronica presenta sintomi di minore intensità, ma se la causa scatenante non venisse eliminata, si ripresenterà più volte nel tempo.
Come si tratta questa condizione?
Le terapie antibiotiche possono ridurre velocemente gonfiore e dolore gengivale, ma per impedire che l’infiammazione si presenti nuovamente, l’odontoiatra prenderà in considerazione l’estrazione del dente incluso.
A chi affidarsi per risolvere la pericoronite?
Se avvertite un forte dolore alla gengiva e del gonfiore situato dopo i secondi molari, contattate subito lo studio dentistico Simona Silvestri di Montecchio. Saremo a vostra completa disposizione per rispondere alle vostre domande.
RICHIESTA INFORMAZIONI