La cura verso la nostra igiene orale non deve essere orientata esclusivamente agli elementi dentali, ma deve riguardare più in generale ogni apparato della nostra bocca. I tessuti e le mucose sono elementi che necessitano della nostra attenzione così che non sviluppino infiammazioni e aggressioni batteriologiche che possono essere dannosi tanto quanto le affezioni ai nostri denti. Le gengive, in particolare, sono un elemento fin troppo spesso trascurato dai nostri pazienti che non ritengono necessario neppure riferire di arrossamenti e della presenza di sangue durante lo spazzolamento. Un dentista responsabile deve sempre illustrare ai suoi pazienti come prendersi cura di ogni elemento interno alla bocca, facendo attenzione che quest’ultimo comprenda i vantaggi di un’adeguata prevenzione. Se trascurate, le gengive possono presentare i sintomi di gengivite e infezioni che possono danneggiare gravemente il nostro stato di salute.
Prendersi cura delle proprie gengive, il problema della ritrazione dei tessuti
Nei precedenti post abbiamo parlato di come ogni singola parte del nostro corpo sia interconnessa e di come le infezioni del cavo orale possono propagarsi per via sistemica agli organi interni intaccando cuore e polmoni. Un paziente che non si prende cura delle proprie gengive può sviluppare la parodontite (la ritrazione del tessuto), questa lascerà scoperta la parte del dente vicina alla radice, in cui lo smalto è più sottile, permettendo una più semplice diffusione batterica sia all’interno che all’esterno della nostra bocca.
Altra patologia che vogliamo segnalare è la necrosi dei tessuti gengivali. Si tratta di una complicazione della parodontite o della gengivite a cui bisogna porre rimedio velocemente in quanto, non solo può portare alla caduta dei denti, ma la necrosi può diffondersi anche al resto della bocca provocando alterazioni irreversibili ai tessuti e agli organi concomitanti.
Prendersi cura delle proprie gengive, vediamo come intervenire
Per mantenere sane le nostre gengive, prima di tutto è bene assicurarsi una corretta igiene orale. Lavatevi i denti dopo ogni pasto e spazzolate a fondo anche se doveste notare la presenza di sangue. Usate il filo interdentale ed il collutorio almeno una volta al giorno e quando sentite il bisogno di fare uno spuntino, preferite alimenti ricchi di calcio.
Infine sottoponetevi ad una pulizia professionale orale ogni 6 o 8 mesi, questo non solo migliorerà lo stato di salute della vostra bocca, ma permetterà al dentista di diagnosticare possibili malattie delle gengive durante il loro stadio iniziale, garantendo così una rapida risposta medica.
Lo studio odontoiatrico Simona Silvestri di Pesaro è a vostra completa disposizione, se avete domande sul come curare il vostro stato di salute orale, non esitate a contattarci.
RICHIESTA INFORMAZIONI