La prima dentizione è un momento difficile tanto per il bambino quanto per il genitore. La fuoriuscita del dente dalla gengiva provoca dolori intensi per il neonato, che non possono essere calmati se non con giocattoli appositi e cibi freddi.
È solo una volta che il dentino è fuoriuscito completamente, tuttavia, che per il papà e la mamma inizia la “vera sfida”.
I genitori, così come l’odontoiatra, devono mantenere i denti del bambino al sicuro da carie e batteri, che possono danneggiarli fino a causarne la caduta.
Vediamo subito come proteggere il neonato da questi pericoli.
Proteggere la prima dentizione dalla carie
I neonati hanno bisogno di denti da latte sani per masticare il cibo e imparare a parlare correttamente, inoltre la loro presenza semplifica la fuoriuscita dei denti permanenti e previene possibili malformazioni.
Tra i pericoli che possono causare la caduta prematura di questi elementi vi è la carie, che può trasmettersi sia per colpa di un’alimentazione ricca di zuccheri che dal contatto con la saliva del genitore.
Prevenire la carie da biberon
La carie da biberon colpisce soprattutto i denti frontali e si trasmette tramite il contatto di questi elementi con le sostanze zuccherine rimaste sulla tettarella.
Il modo più semplice per prevenire la carie da biberon è lavare con una certa frequenza la tettarella e fare attenzione allo zucchero presente negli alimenti che diamo al bambino.
Per proteggere la prima dentizione del bambino dalla carie, consigliamo di cambiare spesso la tettarella del biberon.
La trasmissione della saliva
È importante che cucchiaini, ciucci e tettarelle non presentino tracce della saliva dell’adulto. Questa contiene batteri che possono aggredire la dentizione decidua del neonato, causando carie e arrossamenti.
Se volete inumidire o pulire gli strumenti del vostro bambino, utilizzate acqua corrente, meglio se microfiltrata.
La cura dei dentini da latte
Perché il bambino sia al sicuro dalla carie, il genitore deve rinforzare i suoi dentini con appositi dentifrici a base di fluoro. Per i primi anni di età consigliamo di utilizzarne un quantitativo pari ad un chicco di riso e di applicarlo tramite uno spazzolino per bambini dalle setole morbide.
La prima dentizione inizia a cadere dai 6 anni di età, lasciando il posto ai denti permanenti. A quell’età, è bene che il bambino sappia prendersi cura dei suoi denti in completa autonomia.
Per ulteriori informazioni, vi ricordiamo che potete contattarci un qualunque momento. Lo studio Simona Silvestri di Montecchio è a vostra completa disposizione.
RICHIESTA INFORMAZIONI