Quali sono le cause delle gengive irritate?
L’irritazione gengivale viene spesso associata alla gengivite. Le infezioni dei tessuti molli del cavo orale si manifestano con rossori, sanguinamenti e altri fastidi localizzati alle gengive. Tuttavia, le infezioni non sono l’unica causa di gengive irritate. In questo articolo vedremo tutte le cause che possono portare a questo disturbo, così da fare un po’ di chiarezza sull’argomento.
Indipendentemente dalla causa, consigliamo di sottoporvi a una visita di controllo non appena notate rossore e irritazioni nel cavo orale.
Non mettete a rischio la vostra salute: se notate un qualunque problema al cavo orale, fissate subito un appuntamento con lo studio dentistico Simona Silvestri di Montecchio. I nostri esperti vi sottoporranno a un controllo approfondito e identificheranno velocemente la causa della vostra condizione.
Le possibili cause delle gengive irritate
Di seguito troverete le condizioni più comuni che possono causare l’irritazione gengivale.
Tecnica di spazzolatura aggressiva
Utilizzare uno spazzolino con setole troppo dure o spazzolare con una forza eccessiva può irritare il tessuto gengivale. Salvo particolari condizioni odontoiatriche, per lavare i denti consigliamo di usare sempre spazzolini morbidi e di spazzolarvi con movimenti verticali (dalla gengiva al resto del dente).
Cambiamenti ormonali
Durante periodi come la gravidanza, il ciclo mestruale o la menopausa, le gengive possono diventare più sensibili e reattive. In tali condizioni, qualunque azione aggressiva ai tessuti può causare irritazione e rossore.
Reazioni negative ai prodotti per l’igiene orale
Tra gli effetti collaterali dei collutori a base di clorexidina e con elevate concentrazioni di alcol, vi è proprio l’irritazione delle gengive.
Consumo frequente di alcol e tabacco
Il fumo e l’alcol possono irritare i tessuti, causando infiammazioni e la ritrazione delle mucose. Ai pazienti affetti da gengivite e parodontite, consigliamo di smettere di fumare e di ridurre il consumo di alcolici, almeno finché la condizione non è stata risolta.
Protesi o apparecchi ortodontici mal posizionati
Se non applicati correttamente, i dispositivi ortodontici e le protesi dentali possono sfregare contro le gengive, causando una forte irritazione.
Condizioni sistemiche
Infine, malattie come il diabete o carenze nutrizionali (ad esempio, una carenza di vitamina C) possono predisporre il paziente a problemi gengivali.
Gengivite
Una condizione provocata dai batteri che si accumulano nelle tasche parodontali. Se la gengivite non viene trattata, evolverà in parodontite, un’infiammazione che causa la progressiva rescissione gengivale e l’indebolimento dei tessuti che sostengono il dente.
RICHIESTA INFORMAZIONI