A causa di patologie o condizioni del parodonto, il paziente potrebbe registrare una diminuzione dello spessore osseo, al punto che non sarà più possibile installare un impianto dentale.
La rigenerazione ossea è una particolare tecnica chirurgica che consente di ripristinare lo spessore, l’altezza e la densità dell’osso compromesso, così da permettere all’odontoiatra di operare su di esso.
Come avviene l’intervento di rigenerazione ossea
Esistono diverse tecniche che permettono il recupero dell’osso mascellare attraverso innesti di cellule sintetiche e cellule biologiche. Queste vengono ottenute dal paziente stesso, da un donatore o persino da animali.
Dopo aver applicato l’innesto, questo verrà ricoperto da una speciale membrana che verrà riassorbita nel tempo dai tessuti del cavo orale. Per fissare il tutto verrà impiegato un pin in platino, che verrà rimosso quando la membrana si sarà riassorbita del tutto.
L’operazione si svolge presso lo studio dentistico in anestesia locale e non provoca particolari fastidi per il paziente, ma i tempi di ripresa sono piuttosto lunghi. Il pieno recupero dopo un intervento di innesto osseo avviene in media dopo 6 mesi dall’intervento.
Si è soliti ricorrere agli interventi di rigenerazione ossea quando la densità e la quantità dell’osso non sono sufficienti a sostenere un impianto dentale.
Cosa deve fare il paziente dopo l’intervento di rigenerazione ossea
Nel decorso post operatorio è importante che il paziente:
- Segua una dieta liquida, evitando cibi troppo caldi e troppo freddi.
- Si occupi alla perfezione della sua igiene orale con spazzolini a setole morbide (evitate di sfregare nella zona interessata dall’operazione).
- Utilizzate collutorio antibatterico almeno una volta al giorno, così da disinfettare la ferita.
- Nei primi giorni dopo l’operazione, evitate il fumo di sigaretta e l’alcol, che potrebbero interferire il corretto processo di cicatrizzazione (è opportuno evitare anche la sigaretta elettronica, in quanto i suoi effetti sul cavo orale non sono del tutto conosciuti).
Dopo 9 mesi dall’applicazione degli impianti, se la procedura non è andata incontro a problematiche, sarà possibile eseguire le operazioni di odontoiatria e procedere con l’applicazione di eventuali impianti dentali dopo 9 mesi dall’operazione.
Affidatevi allo studio dentistico Simona Silvestri di Montecchio
Presso il nostro studio dentistico di Montecchio, in provincia di Pesaro, eseguiamo interventi di rigenerazione ossea a cui seguirà l’applicazione di impianti dentali a carico immediato.
Per ulteriori informazioni o per fissare un appuntamento in studio, come sempre, non esitate a contattarci. Saremo a vostra completa disposizione.
RICHIESTA INFORMAZIONI