In ambito odontoiatrico, si ricorre alla sedazione cosciente quando il paziente deve sottoporsi a interventi complessi che potrebbero causare forti fastidi, quando si presenta in studio in un profondo stato d’ansia, oppure nel caso in cui l’intervento riguardi una persona poco collaborativa (come bambini o individui con disabilità).
Ma in cosa consiste la sedazione cosciente? Ha delle controindicazioni? Il paziente potrebbe comunque avvertire dolore?
Scopriamolo subito.
In cosa consiste la sedazione cosciente dal dentista
Esistono due tecniche differenti di sedazione cosciente:
Sedazione inalatoria con protossido d’azoto
La prima tecnica prevede la somministrazione di una miscela di protossido d’azoto per via inalatoria, attraverso un’apposita mascherina nasale. Si tratta della metodologia più sicura, poiché il gas non è noto per causare reazioni allergiche. Inoltre, questa tipologia di sedazione è rapida e può essere interrotta in qualsiasi momento.
La sedazione cosciente con protossido d’azoto non presenta controindicazioni per un paziente in buona salute, ma è sconsigliata durante la gravidanza e in presenza di problemi all’orecchio, poiché il gas può causare sbalzi di pressione.
Sedazione endovenosa
La seconda tecnica prevede la somministrazione endovenosa di un mix di farmaci che rendono l’area trattata completamente insensibile al dolore. Questo metodo garantisce un effetto più profondo e controllato, ma i farmaci utilizzati possono, in alcuni casi, generare reazioni allergiche.
Si ricorre alla sedazione cosciente per interventi dentali invasivi o “fastidiosi” e per alcuni interventi di estetica del viso.
Sotto sedazione cosciente posso avvertire fastidi o dolori?
Questa è una domanda frequente tra i pazienti che non si sono mai sottoposti alla sedazione cosciente e scoprono che, durante l’intervento, rimarranno svegli e vigili.
Chiariamo subito che: la sedazione è una tecnica sicura, con effetti ben documentati, il paziente non avvertirà né dolore né fastidi per tutta la durata dell’intervento.
Inoltre, una volta terminata la procedura e svaniti gli effetti dell’anestesia, il paziente sarà perfettamente lucido e potrà riprendere a svolgere le proprie attività, compreso rimettersi alla guida.
Affidatevi allo studio Simona Silvestri di Montecchio
Presso il nostro studio dentistico di Montecchio eseguiamo qualunque tipologia di intervento odontoiatrico, dalla conservativa all’endodonzia, fino alla chirurgia orale, garantendo sempre il massimo comfort per il paziente.
Per ulteriori informazioni, non esitate a contattarci: saremo lieti di rispondere a tutte le vostre domande.
RICHIESTA INFORMAZIONI